Informazioni legali

La maggior parte delle leggi e dei regolamenti in materia di telecomunicazioni a livello mondiale impone che i siti che non sono strettamente privati o personali debbano avere una pagina a prova di legge contenente le informazioni legali. Tra i siti che devono adeguarsi sono compresi blog e siti che contengono testi giornalistici.

Il nome della persona responsabile per i contenuti deve essere indicata nella pagina, insieme all'indirizzo e alle altri informazioni di contatto. Ad esempio un numero di telefono o un indirizzo email. Potrebbero essere necessarie anche altre informazioni. Consulta un esperto per accertarti di quali informazioni debbano essere contenute nel tuo sito.

STATUTO ASSOCIATIVO e REGOLAMENTO

 

 

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
 

Nell’anno duemilanove il giorno 14 del mese di ottobre in Ravenna si sono riuniti i Sig.ri:

 

1. Marco Soriani  nato il 20/02/1974  a Ravenna residente in via Vigorea 7, Roncalceci (RA)    2. Roberto Nardiello nato il  27/12/1963 a  S.M. Capua Vetere (CE)                                                    residente in Via della Prora 88, P.ta Marina Terme (RA)

3. Pierluigi Carboni  nato il 06/09/1961  a Ravenna residente in via Savarna 74,  Savarna  (RA)

4. Ilaria Magagni nata il 20/08/1982  a Bologna residente in via Rubicone 6/B, Ravenna

5. Andrea Guerra nato il 17/10/1977  a Forlì residente in via Antonio Cesari 106, Ravenna

 

Detti signori decidono di costituirsi in Associazione No Profit e con il presente atto si costituiscono come associazione musicale, assumendo la denominazione "Associazione Musicale TEMPI DISPARI” con gli intenti di cui all’art.2 dell’allegato Statuto; essi si impegnano altresì ad osservare le norme in esso contenute e a versare la quota sociale.
 L’Assemblea dei Soci promotori nomina a comporre il primo Consiglio Direttivo, assegnando le seguenti cariche ai sig.ri:
Presidente                  Soriani Marco 

Vice Presidente          Carboni Pierluigi
Segretario-Cassiere   Nardiello Roberto
 
I suddetti Soci dichiarano di non essere incompatibili ed accettano le cariche loro assegnate.
Per tutto quanto non previsto dal presente Atto Costitutivo e dallo Statuto allegato valgono le norme in materia del Codice Civile.

 

14  Ottobre 2009 Ravenna 

 

Firma

                        SPAZIO LASCIATO BIANCO



STATUTO ASSOCIATIVO

Art. 1 – Denominazione e Sede

1.1       L’Associazione è denominata "Associazione Musicale TEMPI DISPARI".

1.2       La sede associativa viene stabilita in Roncalceci (Ravenna), via Vigorea n 7.                          Tale Sede associativa potrà essere spostata, sempre in Ravenna, senza necessità di variare il presente Statuto.

Art. 2 – Finalità

2.1       Fini associativi sonolo studio, la pratica e la diffusione dellamusica, nonché proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali musicali comuni

2.2       La pratica, lo studio e l’approfondimento della musica è riservato agli Associati, mentre la diffusione della stessa è rivolta alla generalità, pertanto non limitata agli Associati.

2.3       Per il miglior perseguimento dei fini divulgativi della musica, l’Associazione potrà promuovere, organizzare o partecipare a spettacoli rivolti alla generalità, pubbliche esecuzioni, dibattiti, conferenze, corsi di aggiornamento e di approfondimento.

2.4        Tutte le esibizioni pubbliche dell’Associazione, come pure ogni altra forma di attività associativa, si intendono a titolo rigorosamente amatoriale e non professionale/remunerativo.

Art. 3 – Carattere e tipologia dell’Associazione.

3.1       L’Associazione non persegue fini di lucro. Essa ha carattere esclusivamente amatoriale ed è apartitica e apolitica.

3.2       L’Associazione assume la forma di "Associazione non riconosciuta" ai fini del Codice Civile, e quella di "ente non commerciale" ai fini fiscali.

3.3       Non è consentita in alcun modo la remunerazione degli Associati per le loro prestazioni in ambito associativo, così come la distribuzione e l'assegnazione di utili. Le cariche e le attività sociali svolte dai Soci sono gratuite.

.Art. 4 – Dotazione patrimoniale.

4.1       Costituiscono dotazione patrimoniale gli impianti audio, la strumentazione musicale, l’amplificazione, il materiale elettrico e quanto altro di uso comune all’associazione che risultino acquistati tramite il fondo cassa dell’associazione stessa.

4.2       Eventuali apparecchiature e materiali di vario genere attinenti al campo musicale potranno essere messe a disposizione di tutti gli associati su precisa disposizione del proprietario il quale volontariamente ne decide l’utilizzo nei tempi e nei modi da stabilirsi,mantenendo di fatto la proprietà su di queste.


SPAZIO LASCIATO BIANCO 


 4.3       Tutti i soci sono responsabili della dotazione patrimoniale associativa e ne rispondono all’associazione stessa per eventuali impieghi non corretti e danneggiamenti

4.4       In caso di scioglimento dell’associazione, il patrimonio associativo o le sopravvenienze attive di esso potranno essere acquistate dagli associati interessati in base al valore e alle condizioni in cui versa il materiale in oggetto, salvo richiesta da parte di un altra associazione o ente che persegua finalità analoghe o similari.

Art. 5 – Organi dell’Associazione.

5.1       Gli organi dell’Associazione sono:

·         gli Associati

·         l’Assemblea dei Associati.

·         il Consiglio Direttivo.

·         il Segretario-Cassiere

·         il Vice Presidente  

·         il Presidente.

Art. 6 –  Associati.

6.1. Sono Associati le persone fisiche che hanno sottoscritto il presente Atto Costitutivo-Statuto nonché le persone fisiche ammesse a farne parte, a seguito di delibera insindacabile dell’Assemblea degli Associati, che abbiano accettato senza riserve il presente Statuto e versato l’importo per la quota annuale d’iscrizione stabilita dall’Assemblea dei Associati.

6.2. Gli Associati sono tenuti a collaborare alla realizzazione degli scopi associativi nelle forme stabilite dall'Assemblea e secondo le proprie possibilità.

6.3. La qualifica di Associato si perde per dimissioni, per decesso, per mancato versamento della quota associativa annuale per inadempienza o disinteresse verso l'attività sociale o per esclusione deliberata dall’Assemblea degli Associati, a seguito di gravi motivi riconosciuti da questa ultima. 

Art. 7 – Assemblea degli Associati.

7.1. L’Assemblea è formata da tutti gli Associati. Essa si riunisce almeno una volta all’anno e delibera sempre a maggioranza semplice 

7.2. L’Assemblea delinea le attività associative in via preventiva, affidandone al Presidente o chi per lui la responsabilità per l’esecuzione materiale.

7.3. L’Assemblea delinea e approva il bilancio consuntivo, il bilancio preventivo e le eventuali spese extra e di acquisto nuovo materiale musicale ove richiesto; approva la quota socio annuale.

7.4. L’Assemblea valuta le eventuali richieste ed esprime il proprio parere riguardo iniziative musicali-culturali incondizionatamente sia che vengano proposte dai soci o da terzi sempre nell’interesse e nel rispetto del proprio statuto e dell’etica dell’associazione.


SPAZIO LASCIATO BIANCO


7.5  L’Assemblea provvede al rinnovo delle cariche ovvero elegge il Consiglio Direttivo, il Segretario –Cassiere, il Vice Presidente ed il Presidente e, se richiesto, può revocare le suddette cariche con l’approvazione della maggioranza dei soci.

Art. 8 – Consiglio Direttivo.

8.1  Il consiglio direttivo è composto dal Segretario–Cassiere dal Vice Presidente e da il Presidente.Il Consiglio direttivo è validamente costituito quando sono presenti 2 membri. I membri del Consiglio direttivo svolgono la loro attività gratuitamente e durano in carica un anno.

8.2       Il Consiglio direttivo è l’organo esecutivo si riunisce ad ogni assemblea dei soci, i suoi compiti sono:

 ·         predisporre gli atti da sottoporre all’assemblea;

·         formalizzare le proposte per la gestione dell’Associazione;

·         elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di entrata relative al periodo di un anno;

·         elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative all’esercizio annuale successivo;

·         stabilire gli importi delle quote annuali dei soci da sottoporre ad approvazione dell’Assemblea degli Associati.

Art.9 –  Il Segretario Cassiere

9.1       Il Segretario-Cassiere è nominato dall’Assemblea degli Associati, è responsabile della tenuta dei registri contabili.
 Controlla ed esegue la gestione amministrativa dell'Associazione, tenendone la contabilità, e ne riferisce al Consiglio Direttivo.

Art.10 –  Il Vice Presidente

10.1     Il Vice Presidente sostituisce il Presidente nel caso in cui questi sia temporaneamente 
 impedito a svolgere le sue funzioni; nell'espletamento di tale incarico svolge tutte le funzioni proprie del Presidente

Art. 11 –  Il Presidente.

11.1     Il Presidente viene eletto dall’Assemblea degli Associati ed è legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti. resta in carica per un anno, tranne i casi di dimissioni anticipate, decesso o revoca da parte dell’Assemblea. 

 

11.2     Egli convoca e presiede l’Assemblea degli Associati ,convoca e presiede il Consiglio direttivo, del quale fa lui stesso parte insieme al Vice Presidente ed al Segretario-Cassiere sottoscrive tutti gli atti compiuti dall’Associazione.


SPAZIO LASCIATO BIANCO 


 11.3     Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie, previa approvazione del Consiglio direttivo. e, in caso di impedimento è sostituito nelle sue funzioni dal Vice Presidente quindi dall' Associato di età più elevata.

Art. 12 – Regolamento e altre norme applicabili.

12.1     L’Associazione potrà dotarsi di un regolamento interno, ove ritenuto necessario.

12.2     Per quanto qui non previsto valgono le disposizioni di legge in materia di Associazioni non riconosciute.

 

Il presente Atto Costitutivo–Statuto viene sottoscritto da tutti gli Associati fondatori

 …Marco Soriani……………                  ………………………………..                     ………………………….

…PierLuigi Carboni.........…               ………………………………..                     ………………………….

…Roberto Nardiello.........…              ………………………………..                     ………………………….

...Ilaria Magagni.................              ..................................                      ............................

....Andrea Guerra ..................           ...................................                     ............................ 

 

 Ravenna, 14 Ottobre 2009

 

SPAZIO LASCIATO BIANCO


APPENDICE 1

Art.12 Variazione al regolamento di votazione

In fase di riunione straordinaria e a seguito di irregolarita nel votare mozioni e proposte di regolamento, Veniva ridiscusso il come le deleghe, specie da parte di elementi ancora indecisi se rimanere in associazione e/o ancora in ritardo nei pagamenti trimestrali, non abbiano validita giuridica di voto e abbiano un peso a volte incisivo, specie da parte dei gruppi con molti elementi che pero’ mandano un solo rappresentante a decidere per tutti.

 

La regola del voto veniva cambiata dando potere e facolta di voto a tutti i soci PRESENTI in riunione “ordinaria”. Si ritiene, infatti, che l’attivita e la vita dell’ Associazione dipende, come sancito e descritto anche nello Statuto Associaativo, dalla presenza e dalla partecipazione attiva di ciascun socio, specie se in presenza di decisioni importanti da prendere. Poiche la legge prevede che una riunione, per essere valida, debba essere composta da almeno 1/3 dei partecipanti iscritti presenti in 2nda convocazione (come ad esempio avviene nel regolamento dei condomini abitativi), venivano formulate alcune proposte definititive poi messe al voto. 

 

 | PROPOSTA | VOTO A FAVORE | VOTO CONTRO | ESITO
| 1.     Si definiscono 4 riunioni dette “ordinarie” da indire subito dopo la scadenza di ogni trimestre con l’obbligo da parte dei soci di essere presenti ad almeno 2 di esse, salvo giustificazione da segnalare al direttivo che valutera’ se accettare o meno la motivazione  |   UNANIMITA |   NESSUNO |   APPROVATO
| 2.    Validita della riunione con piu’ di 1/3 dei soci totali, aventi quindi diritto al voto CON CONSEGUENTE ABOLIZIONE del sistema delle Deleghe |  UNANIMITA |  NESSUNO |  APPROVATO

 

Le suddette approvazioni andranno a modificare il regolamento attuale dell’Associazione.